Home > Patente motocicli
Patente motocicli
Patenti per motoveicoli di cilindrata superiore ai 50 cc |
||
Tipo di patente |
Data di conseguimento |
Motoveicoli abilitati |
---|---|---|
Patente A-B e superiori |
Prima del 1/1/1986 |
Tutti (anche all’estero) |
Patente A-B e superiori |
dal 1/1/1986 al 25/4/1988 |
Tutti (per circolare all’estero è necessaria una prova pratica di guida) |
Patente B |
dal 26/4/1988 |
Fino a 125 cc e 11 Kw di potenza (per l’estero e per utilizzare mezzi di cilindrata superiore si deve conseguire la patente A) |
Patente A |
dal 26/4/1988 al 30/9/1993 |
Tutti in Italia e all’estero (conducenti sotto i 18 anni circolazione limitata ai 125 cc, senza possibilità di trasporto passeggero) |
Patente A |
dal 1/10/1993 |
Tutti (conducenti che abbiano compiuto i 21 anni di età + prova pratica di guida con moto di almeno 35 Kw, o che abbiano compiuto i 20 anni di età e abbiano superato da due anni l’esame di guida per la categoria A). |
Patente A |
dal 1/7/1996 |
Fino a 125 cc di cilindrata con potenza max di 11 Kw (conducenti di 16-17 anni) |
Modalità di conseguimento della patente "A"
Prova di teoria
La prova di teoria deve essere sostenuta da chi non è mai stato in possesso di alcun tipo di patente; si deduce che i possessori di patente B (o superiori - rilasciate a partire dal 1/1/1996) non dovranno sostenere alcuna prova teorica.
Prova pratica
I candidati di età compresa tra i 16 e i 18 anni non compiuti, effettueranno l’esame di guida con una moto di cilindrata pari a 125 cmc e 11 kw max di potenza.
I candidati di età compresa tra i 18 e i 21 anni non compiuti, effettueranno l’esame di guida con una moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw; in questo caso la velocità deve raggiungere almeno i 100 km/h.
I candidati di 21 anni compiuti effettuano l’esame di guida nei seguenti modi:
- con moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw (minimo 100 km/h) si avrà la limitazione per due anni: cioè i candidati non potranno guidare moto con potenza superiore a 25 kw. Detta limitazione decadrà automaticamente dopo due anni.
- con moto di potenza uguale o superiore a 35 kw. In questo caso non ci saranno limitazioni.
Alcune annotazioni Importanti:
Le moto con potenza compresa tra 26 e 34 kw NON SONO IDONEE a sostenere l’esame di guida.
Chi effettua l’esame di guida con moto provvista di cambio automatico (scooter e simili) potrà guidare solo e sempre moto con tale caratteristica.
La documentazione da presentare per l’iscrizione è disponibile presso tutti gli uffici provinciali del Ministero Dei Trasporti Terrestri.